top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Telegramma
  • Whatsapp

Lusia accende i riflettori sull’intelligenza artificiale.

Parte l’attività dell’associazione Gutta Cavat Lapidem.


A Lusia si è parlato di futuro, tecnologia e consapevolezza. E lo si è fatto con uno sguardo lucido e critico grazie all’iniziativa inaugurale della neonata associazione culturale Gutta Cavat Lapidem, che ha scelto di debuttare con un tema tanto attuale quanto complesso: l’intelligenza artificiale.

L’appuntamento, tenutosi presso l’Ortodidattico di Lusia, ha preso forma in un incontro formativo dal titolo “Convivere con l’intelligenza artificiale”, guidato da Stefano Ferrante, esperto in comunicazione visiva e designer della comunicazione.

Comprendere per non subire

L’intervento di Ferrante non si è limitato a spiegare cos’è l’AI, ma ha posto domande cruciali: Siamo davvero pronti a convivere con queste tecnologie? Quali sono i rischi, ma anche le opportunità, che si nascondono dietro l’uso quotidiano dell’intelligenza artificiale?

Attraverso esempi concreti e un linguaggio accessibile, il relatore ha coinvolto il pubblico in una riflessione attiva sul ruolo dell’AI nella vita quotidiana, nel lavoro e nella comunicazione. Il messaggio chiave è chiaro: per non restare spettatori passivi del cambiamento, bisogna prima di tutto comprendere.

Un’associazione che punta in alto

Con questo primo evento, Gutta Cavat Lapidem ha dichiarato fin da subito la propria missione: offrire occasioni di crescita culturale e stimolare pensiero critico nel territorio. Il nome stesso dell’associazione, che richiama il proverbio latino “La goccia scava la pietra”, è un invito alla costanza, alla curiosità e alla profondità.

Un inizio promettente

L’incontro ha riscosso interesse e partecipazione, segno evidente che il bisogno di capire l’AI – al di là degli slogan e delle semplificazioni – è sempre più sentito. E che Lusia è pronta ad accogliere proposte culturali che aiutano a interpretare il presente con intelligenza e spirito critico.

Un esordio che lascia ben sperare per il futuro dell’associazione e per la qualità del dibattito pubblico sul territorio.


Seguici anche su Facebook: rb.gy/djgbcw

Comments


Logo.png

Indipendentemente da che lettore sei, Informati & Informati è qui per aiutarti a rimanere pienamente informato attraverso aggiornamenti e analisi dalla nostra prospettiva unica. Seguici per ogni ultima notizia.

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Telegramma
  • Whatsapp
Dona con PayPal

Ci siamo resi più indipendenti così più nessuno ci potrà più censurare

nel nostro servizio di informazione.

© 2025 by

Informati & Informati Solution

bottom of page